Venerdì 28 novembre 2008 la Pro Loco
città di Catanzaro ha organizzato una gita scolastica che ha
coinvolto una scolaresca elementare proveniente dall’Istituto
Scolastico Rosario Bevilacqua di Crotone composta da circa 50 alunni
e tre accompagnatori.
I bambini sono stati condotti dalla
guida turistica del Comune Antonella Soluri (insieme allo staff
della Pro Loco: Maria Grazia Caserma, Manila Sirianni, Federica
Agosto e Antonella Guadagno) per visitare alcuni dei luoghi più
caratteristici del capoluogo.
Il percorso è iniziato da via Carlo V
che ha fornito un punto di osservazione privilegiato per ammirare
nella sua interezza e maestosità l’opera forse più rappresentativa
della città, quale è il “Viadotto Bisantis “ che unisce due dei
colli su cui si adagia la città e che deve la sua rinomanza alla
particolare struttura architettonica ad arco, il secondo più ampio
del mondo.
Il tour è proseguito verso piazza
Matteotti dove troneggia la famosa fontana, simbolo del lavoro dei
cittadini, il Cavatore, realizzato negli anni Cinquanta dal maestro
Giuseppe Rito.
In seguito la scolaresca si è
incamminata verso il Complesso monumentale del S. Giovanni,
visitando la chiesa realizzata nel Cinquecento in stile barocco che
conserva in facciata la nicchia con la statua di S. Giovanni.
I passi dei piccoli studenti sono
stati guidati lungo le vie del Corso storico facendo tappa prima in
piazza Prefettura, dove la guida ha illustrato i monumenti che vi si
affacciano ossia la Chiesa dell’Immacolata e il Palazzo
dell’Amministrazione Provinciale; poi, in piazza Duomo, per
apprezzare meglio dall’interno la cattedrale dedicata all’Assunta e
ai SS. Pietro e Paolo distrutta dal terremoto del 1783 e dai
bombardamenti del 1943, per cui riedificata in stile neoclassico con
il Battistero contenente un rifacimento in mosaico di un dipinto di
Mattia Preti.
La visita guidata non poteva non
coinvolgere anche l’opera di più recente realizzazione come il
Politeama realizzato dall’arch. Paolo Portoghesi nel 2002 e che
vanta una capienza di circa mille posti.
Questo assaggio storico culturale
della città si è concluso con la visita al museo provinciale ricco
di materiale archeologico e numismatico.
La Pro Loco, grazie alla
collaborazione della guida Antonella Soluri, è riuscita ad offrire
un assaggio breve ma significativo della storia e dell’arte della
città e ad arrivare fino al cuore di questi giovanissimi studenti
che hanno dimostrato interesse ed entusiasmo nell’apprendimento.
Possiamo affermare, in effetti, di aver lasciato loro un buon
ricordo e il proposito di una nuova prossima visita.