![]() 12 APRILE 2008
Il Patrimonio della città racchiuso in un cdCon “Saluti da Catanzaro” la Pro Loco punta a promuovere le bellezze artiche e culturaliUna presentazione su cd ricca di immagini suggestive della città diventerà il biglietto da visita firmato dalla Pro Loco con lo scopo di promuovere e valorizzare le bellezze nascoste e le meraviglie del patrimonio artistico e culturale di Catanzaro oltre i confini regionali. Un valido supporto multimediale denominato “Saluti da Catanzaro” può essere infatti il modo più innovativo possibile per diffondere l’immagine ideale di una città, per attirare la curiosità dei turisti italiani e stranieri riguardo al fascino di una terra ancora troppo poco conosciuta. Da sempre attenta alla cura dell’anima della nostra cultura e alla promozione creativa della comunità locale, la Pro Loco città di Catanzaro è approdata a quest’ultima iniziativa, che è stata presentata venerdì pomeriggio a Palazzo De Nobili, grazie al sostegno dei giovani volontari del Servizio Civile – Salvatore Bullotta, Eleonora Guadagno e Marta Drewnowska – e alla collaborazione di Antonella Guadagno e dello studente tedesco Ingo Harter giunto in visita direttamente dalla Freie Universitat di Berlino. Il presidente Giorgio Ventura, nell’illustrare i dettagli dell’opera, ha sottolineato l’assoluta valenza socio-culturale di un lavoro che sarà utile soprattutto per lo sviluppo turistico della nostra città in sostegno agli sforzi già effettuati in tale direzione dagli enti locali e dai tour operators. Attraverso una lunga carrellata di 65 immagini fotografiche che dipingono gli angoli più belli di Catanzaro, il cd multimediale si propone di rivelare al pubblico alcuni luoghi inediti quanto suggestivi, di valorizzare quartieri come Gagliano e Lido, di avvicinare i giovani ad una città che ha bisogno di essere amata e stimata quanto merita. L’Assessore Antonio Argirò ha rivolto un plauso al lavoro svolto dalla Pro Loco, ricordando che l’amministrazione comunale ha inaugurato questo tipo di percorso volto a diffondere l’immagine “bella “ di Catanzaro attraverso il ricco volume dedicato ai Beni Culturali e la prossima apertura della mostra su Giuseppe Rito – concepita in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti e la stessa Pro Loco – che conferma il successo dell’impegno sinergico, che vede coinvolte istituzioni ed associazioni, fondamentale per il rilancio della città. E’ toccato al giovane stagista Salvatore Bullotta illustrare ai giornalisti il contenuto visivo del prodotto multimediale che nasce con l’intenzione di individuare punti di forza e di debolezza dei nostri luoghi interrogandoci, in particolar modo, sui fattori che possono condizionare l’interesse dei turisti. Attraverso il breve percorso storico-culturale, che parte dall’epoca bizantina e giunge ai giorni nostri, nel cd troviamo numerosi dettagli artistici e architettonici appartenenti a palazzi, vicoli, cortili, chiese e musei sparsi nei diversi angoli del capoluogo. Davvero suggestive sono le viste aeree e le immagini che riguardano le feste religiose e i momenti del folklore vissuti in città, dalla celebrazione di San Vitaliano e della Naca fino alla processione della Madonna a Mare, all’evento della Notte Piccante e alla più antica Festa dell’Uva, patrocinata da diverso tempo dalla Pro Loco. Ingo Harter – studente di Scienze del turismo che ha visitato la provincia di Catanzaro per i due mesi permanenza – si è dichiarato felice e soddisfatto del suo “tour” in Calabria che ha definito una terra ideale per trascorrere le proprie vacanze grazie alla ricchezza di paesaggi e angoli caratteristici che l’accomunano alle grandi città del Meridione. Eppure non è tutto rose e fiori: la penuria di mezzi pubblici, ad esempio, rappresenta per lo studente tedesco il più grave deficit incontrato al suo arrivo in città. I problemi sono sempre gli stessi da tanto tempo: meno male che a metterci una pezza c’è il grande spirito di accoglienza e ospitalità che caratterizza i cittadini del Sud. Domenico Iozzo
Le bellezze architettoniche racchiuse in un videoE’ stato realizzato dalla Pro Loco per “esportare” un’immagine positiva della città capoluogo di regione Le bellezze architettoniche, e non solo, di Catanzaro sono state filmate in un dvd realizzato dalla Pro Loco che vuole esportare un’immagine positiva del capoluogo in Italia e all’estero, soprattutto per incrementarne il turismo e la crescita socio-economica. L’opera, proposta alla scorsa Bit di Milano, è stata presentata alla stampa ieri nella sala Giunta di Palazzo De Nobili dal presidente dell’ente promozionale, Giorgio Ventura, dal vicepresidente Rosanna Ferrajuolo, dal coordinatore del progetto, Salvatore Bullotta, dallo stagista dell’università di Berlino, Ingo Harter, e dalle collaboratrici Antonella Guadagno e Marta Drewnowska. Fra i presenti anche l’assessore alla Cultura Antonio Argirò. Il primo a prendere la parola è stato Ventura: “Questo è un lavoro che ci è costato un impegno notevole, anche perché volevamo offrire il volto migliore di un luogo molto amato da tutti noi. A Catanzaro, pur essendoci purtroppo gli annosi problemi tipici delle realtà meridionali, non mancano zone suggestive e attrattive sotto il profilo paesaggistico o artistico. Un fatto che troppo spesso viene ignorato tanto dai residenti quanto da coloro i quali arrivano da fuori. Il nostro obiettivo, invece, è divulgare il più possibile l’arte, le tradizioni, gli usi e finanche la cucina catanzarese”. Un intento lodevolissimo e degno della massima attenzione per Argirò: “La Pro Loco è sempre molto attiva quando c’è da valorizzare il capoluogo di regione. È il motivo per cui riceve il mio sostegno personale e quello dell’intera amministrazione comunale, che dal canto suo sta compiendo ogni sforzo per migliorare la vivibilità della città. Il rapporto sinergico creatosi fra l’assessorato diretto dal sottoscritto e questo sodalizio è funzionale allo scopo di esaltare le bellezze autoctone, che non sono poche”. La riprova nelle foto proiettate e commentate da Bullotta che ha illustrato brevemente il contenuto del dvd: “Ne esistono tre versioni, di cui una in lingua italiana mentre altre due sono in inglese e tedesco. L’ultima delle quali portata a termine anche grazie al prezioso contributo di Ingo. All’inizio del filmato vi è una sommaria descrizione della città con al relativa storia, a partire dall’epoca bizantina. Subito dopo una carrellata di monumenti, posti inediti e persino piatti tipici. Fra le centinaia di immagini spiccano il Politeama, l’antica farmacia Leone, gli interni della Corte d’Appello, il Viadotto Moranti, i fondali di Giovino, il Museo Militare, la Basilica dell’Immacolate, la Cattedrale, e gli scorci di sentite manifestazioni religiose come il passaggio della Madonna a Mare di Lido e la processione di San Vitaliano, una varietà di monumenti, affreschi e bassorilievi, nonché il famoso morzello, specialità culinaria conosciuta ormai anche oltre i confini”. Vi è pure un cenno all’ospitalità della nostra gente, testimoniata dal giovane studente Harter: “La mia esperienza qui volge ormai alla fine, ma i due mesi trascorsi a Catanzaro non li dimenticherò mai. A prescindere dai tanti beni culturali che ho avuto modo di conoscere e apprezzare, ho fatto il pieno di cordialità e calore umano”.
Danilo Colacino
Da Palazzo De NobiliLa Pro Loco presenta il cd dedicato alle bellezze della cittàA pochi mesi dall’inizio della nuova stagione estiva, si susseguono le attività delle varie associazioni per la promozione e la valorizzazione del territorio. Tra queste anche quella della Pro Loco città di Catanzaro che nei giorni scorsi ha presentato il cd multimediale “Saluti da Catanzaro”. Un biglietto da visita della città, una combinazione tra la fotografia e la descrizione degli angoli e dei monumenti più caratteristici e prestigiosi della città, realizzato con la collaborazione di Ingo Harter, stagista della Freie Universitat di Berlino e di alcuni giovani volontari del Servizio Civile Nazionale (Salvatore Bullotta, Eleonora Guadagno, Marta Julia Drewnowska e Antonella Guadagno). Alla conferenza stampa, a palazzo De Nobili, con il presidente della Pro Loco Giorgio Ventura e la vicepresidente Rosanna Ferrajuolo, anche l’assessore comunale Antonio Argirò. “L’obiettivo di questo progetto – ha spiegato Ventura – vuole essere quello di promuovere il nostro territorio in maniera avvincente e coinvolgente, mostrare cioè la “vera” Catanzaro con tutte le sue meraviglie nascoste. Immagini della città, del centro storico, delle bellezze naturalistiche come il mare, la montagna, oltre ai più importanti manufatti dei beni culturali e storici”. Il cd multimediale “Saluti da Catanzaro” sarà inserito nei prossimi giorni sul sito internet della Pro Loco (www.proloco-catanzaro.org) e consegnato alle scuole della città e alle organizzazioni turistiche locali e nazionali. “Un’iniziativa – ha detto Argirò – che definisce l’impegno della Pro Loco. Sono molti quelli che vivono l’esperienza della nostra città e che scoprono le bellezze forse più degli stessi catanzaresi. Un impegno, quello della valorizzazione del nostro territorio, avviato anche dall’assessorato che rappresento, con il volume “Beni culturali a Catanzaro” realizzato in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti”. Francesco Iuliano
Un cd multimediale per presentare il capoluogo ai turisti stranieriPresentato, nel corso di una conferenza stampa presso la sala Giunta di Palazzo De Nobili, il cd multimediale “Saluti da Catanzaro” realizzato dalla Pro Loco città di Catanzaro, presieduta da Giorgio Ventura, con la collaborazione di Ingo Harter della Freie Universitat di Berlino e dai giovani volontari del Servizio Civile Nazionale: Salvatore Bullotta, Eleonora Guadagno, Marta Julia Drewnowska e Antonella Guadagno. “L’idea di base - ha affermato il presidente Ventura – è quella di un biglietto da visita in grado di mostrare la vera Catanzaro con tutte le sue meraviglie, dalle bellezze naturalistiche ai beni storici e culturali. Mancava un prodotto del genere, è innovativo e proprio per questo ha riscosso un evidente successo alla ITB di Berlino dove è stato presentato per la prima volta. Confidiamo da qui a poco di poter trovare uno sponsor pubblico o privato che finanzi la pubblicazione di questi cd perché, le richieste dei tour operator di tutta Italia stanno già arrivando”. Un cd, come ricordato da Salvatore Bullotta, che ripercorre la storia del capoluogo di regione dall’epoca bizantina in poi, nelle sue tappe principali, alternando 65 foto delle maggiori caratteristiche cittadine. “Saluti da Catanzaro” è stato pensato proprio come sponsor per il turismo cercando di inseguire i gusti dei turisti stranieri, tedeschi in particolare, date le loro elevate presenze in regione, con attenzione verso gli elementi che rivestono maggiore interesse per quel tipo di pubblico: le tradizioni religiose-popolari e la tipicità di situazioni e luoghi propri del sud Italia. Apprezzamento per l’iniziativa editoriale è stato manifestato dall’assessore alla Cultura e Politiche giovanili del comune di Catanzaro, Antonio Argirò, che ha voluto ricordare l’assiduo sforzo compiuto dalla Pro Loco per promuovere la città in una dimensione nazionale. L’intenso lavoro sinergico tra l’assessorato e l’ente presieduto da Ventura porterà, da qui a breve, alla realizzazione di una mostra su Giuseppe Rito che verrà poi allestita anche all’Accademia di Brera – Milano.
Vincenzo Capellupo |