i biglietti di invito

COMUNICATO STAMPA 

Catanzaro  maggio 2008

 La Pro Loco Città di Catanzaro invita la cittadinanza a visitare la mostra “Sui banchi dei ricordi…memorie e nostalgie” che si terrà dal 3 al 7 giugno prossimi. L’allestimento, ospitato nei  locali del II circolo didattico, all’interno del prestigioso plesso Galluppi su Corso Mazzini, vedrà l’esposizione di  oggetti, documenti e fotografie del mondo scolastico, in particolare degli anni ‘40-’60, ma anche di alcuni cimeli del periodo post-unitario.

La manifestazione è un’occasione per illustrare ai giovani, in un periodo di forti contestazioni al sistema scolastico italiano, una scuola abbastanza diversa da quella che conoscono e che ha forgiato la modernizzazione del nostro Paese. Oltre al momento riflessivo che la mostra intende suscitare, per gli adulti, sarà possibile fare un tuffo nel passato, ricordando l’infanzia e la giovinezza che oggi sembrano così lontane. Nei locali della mostra verrà ricostruita un’aula scolastica originale anni cinquanta tra i cui banchi ci si potrà riscoprire alunni e i ragazzi di oggi potranno immaginare i propri genitori alle prese con interrogazioni e compiti in classe. Inoltre, saranno approntate gli ambienti della segreteria e della presidenza e verranno esposti oggetti di cancelleria, strumenti di lavoro e da laboratorio che sono stati d’avanguardia ed anche giochi per gli alunni più piccoli. Accanto agli oggetti, si potrà visionare un repertorio fotografico significativo che aiuterà i visitatori ad immergersi nella realtà dell’epoca. Lo stesso scenario che ospiterà l’esposizione, il vecchio Galluppi, uno dei più prestigiosi istituti scolastici della regione, tra le cui mura hanno studiato e insegnato illustri catanzaresi, è parte della mostra. Un luogo denso di storia che farà da scrigno alla rassegna, tanto prezioso quanto l’esposizione al suo interno.

Il senso con cui la manifestazione è stata voluta dalla Pro Loco Città di Catanzaro è palese.

La tanta agognata riforma della scuola, che da anni si tenta di scrivere, ha lo scopo, sotto ogni maggioranza di governo, di riportare quella istituzione ai livelli di efficienza e rigore formativo che la caratterizzavano ancora nei primi decenni del secondo dopoguerra. Oggi si rimpiange, in qualche caso, se non nel metodo, nella sostanza il sistema scolastico di allora. Seppur non cambiata nella forma,   l’organizzazione scolastica si trova a fronteggiare una società più complessa con studenti che avanzano altre esigenze e presentano nuovi problemi. Tuttavia lo spirito con cui insegnanti e alunni vivevano l’esperienza scolastica allora, potrebbe oggi essere utile a restaurare quell’istituto che ha costituito per molti occasione di riscatto sociale e culturale. La scuola è sta la palestra della nostra identità nazionale, che ha istruito i cittadini ai valori civili della patria prima e della costituzione repubblicana dopo la guerra.

Un pezzo importane della nostra storia che è stata a volte, uno dei pochi segni dello Stato nelle periferie del nostro Paese.

L’organizzazione dell’evento è stato possibile grazie alla collaborazione di diversi istituti scolastici che hanno fornito in prestito materiali e documentazione dai loro archivi, dagli scantinati o dai loro piccoli musei, cogliendo appieno gli intenti della Pro Lo Città di Catanzaro. Gli oggetti esposti provengono da scuole del territorio provinciale, come anche Soverato e Nicastro, oltre che dal capoluogo, ma anche da scuole del territorio nazionale. La Pro Loco ringrazia perciò tutti coloro che si sono resi disponibili per l’allestimento dell’esposizione, dirigenti scolastici e collaboratori, ma anche molti collezionisti come Antonio Fiorita di Soverato  e Sergio Ansani della Ass. New Help  da Catanzaro che hanno contribuito con un cospicuo numero di oggetti e documenti. La mostra, che verrà inaugurata giorno 3 giugno alle 18:00, rimarrà aperta sino a sabato 7 dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 17:00 alle 20:00. Curatore della Mostra è lo scenografo Paolo Gregoraci socio della Pro Loco.

La Pro Loco di Catanzaro sarà lieta di accogliere gli alunni di ieri e quelli di oggi.

 Le foto della inaugurazione:


le foto1


le foto2

I componimenti dei ragazzi della scuola "Galluppi"
fai click sulla scritta

gli articoli pubblicati sui quotidiani

 

COMUNICATO STAMPA 

Catanzaro  4 giugno 08

 

Ha aperto i battenti  ieri 3 giugno,  alla presenza di S.E. il Prefetto della Provincia di Catanzaro dr. Salvatore Montanaro, del neo assessore provinciale Natale Giamo, dell’Assessore alla Cultura del Comune di Catanzaro Antonio Argirò e  di un folto pubblico,  la mostra “Sui banchi dei ricordi…memorie e nostalgie”  organizzata dalla Pro Loco Città di Catanzaro.

Ha impartito la Benedizione ai presenti M. Facciolo in rappresentanza di S.E. l’Arcivescovo Antonio Ciliberti. Il presule ha sottolineato la centralità della formazione della persona come momento topico nella vita dell’uomo ed ha augurato che la mostra sia foriera di riflessioni sulla funzione pedagogica della scuola per la nostra società.

L’allestimento,  ospitato nei  locali del II circolo didattico, all’interno del prestigioso plesso Galluppi su Corso Mazzini, vede l’esposizione di  oggetti, documenti e fotografie del mondo scolastico, in particolare degli anni ‘40-’60, ma anche di alcuni cimeli del periodo borbonico e post-unitario.

La manifestazione, ha detto il Presidente della Pro Loco Giorgio Ventura, “è un’occasione per illustrare ai giovani, in un periodo di forti contestazioni al sistema scolastico italiano, una scuola abbastanza diversa da quella che conoscono e che ha forgiato la modernizzazione del nostro Paese”. Oltre al momento riflessivo che la mostra intende suscitare, per gli adulti sarà possibile fare un tuffo nel passato, ricordando l’infanzia e la giovinezza che oggi sembrano così lontane.

All’interno della prestigiosa sede del Convitto Nazionale Galluppi sono state ricostruite un’aula scolastica ed uffici di segreteria e presidenza originali anni cinquanta. Numerosi i cimeli esposti, testimonianze degli anni trascorsi da molti catanzaresi sui banchi di scuola, ma anche molti oggetti degli istituti professionali e tecnici come telai o strumenti di misurazione agraria.  Composito anche l’apparato fotografico grazie al quale i visitatori potranno riconoscere amici e conoscenti, quando non addirittura loro stessi. Il materiale esposto è stato reperito dalla Pro Loco in diversi istituti scolastici della Provincia di Catanzaro tra cui la Scuola Media Pascoli, l’Istituto Agrario Vittorio Emanuele II, l’Istituto Tecnico per Attività Sociali Chimirri, il Liceo Don Bosco di Soverato. Indispensabile anche il contributo dei collezionisti Antonio Fiorita e Sergio Ansani.

Il Prefetto Salvatore Montanaro si è complimentato con gli organizzatori e con i ragazzi dell’orchestra della scuola media Casalinuovo di Catanzaro Lido che hanno offerto ai partecipanti alla serata l’intrattenimento musicale con brani di Tchaikovskij e hanno eseguito l’inno nazionale italiano al momento del taglio del nastro. Dopo l’intervento dell’Assessore alla Cultura e Politiche giovanili del Comune di Catanzaro Antonio Argirò, che ha sottolineato l’importanza di una “esposizione del genere perché permette di  confrontarsi con un contesto fondamentale per la formazione dei cittadini” è stato dato l’avvio ufficiale alla visita. Dietro il Presidente Ventura e il Prefetto, il dirigente del Secondo Circolo didattico che ha ospitato l'evento,  il direttivo e lo staff della Pro Loco, che hanno illustrato ai visitatori il vario materiale esposto. Tra gli altri ha voluto essere presente anche il neo assessore al Personale della Provincia di Catanzaro, Natale Giamo che ha espresso il suo apprezzamento per l’iniziativa. A conclusione della serata il Presidente Ventura ha ringraziato quanti si sono spesi per organizzare l’evento, il curatore Paolo Gregoraci, i dirigenti scolastici che hanno messo a disposizione il materiale, il rettore del Convitto Galluppi, e poi in particolare Luciano Ventura, Sergio Ansani e Mario Rizzo dell’ associazione New Help e i volontari del servizio civile nazionale Salvatore Bullotta, Marta Drewnowska, Antonella ed Eleonora Guadagno. La mostra rimarrà aperta tutti i giorni fino al 7 giugno dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 17:00 alle 22:00.