incontro tra

PRO LOCO CITTA’ DI CATANZARO

e

 COMANDO GENERALE ESERCITO ITALIANO

  La Pro Loco Città di Catanzaro nelle persone del Presidente Giorgio Ventura, di Cesare Mulè dei collaboratori del S.C.V. Salvatore Bullotta, Marta Julia Drewnowska e Antonella Guadagno è stata ricevuta, mercoledì 6 febbraio u.s., dal Generale B. Pasquale Martinello Comandante Militare Regionale della Calabria.

L’incontro si è svolto nella sede del Comando Regionale nella Caserma Florestano Pepe in Catanzaro. A ricevere i dirigenti della Pro Loco Città di Catanzaro il Generale Pasquale Martinello Comandante Militare Regionale della Calabria accompagnato dalla  Dottoressa  Donatella Napoletano responsabile alle pubbliche relazioni.

L’appuntamento è stato promosso con l’intento di creare una sinergia tra le due strutture affinchè possa essere proficua per la città. Il Generale Martinello ha, infatti, manifestato più volte la volontà di aprire le porte dell’ex Distretto Militare alla cittadinanza per promuovere le attività dell’Esercito italiano svolte in ambito nazionale e internazionale nella coscienza dei cittadini.

La Pro Loco città di Catanzaro, dal canto suo, recependo l’invito rivolto dal Generale ai catanzaresi e ai calabresi tutti si è mostrata ben volentieri disponibile a proporsi come trait d’union tra la città e il Comando.

Il Professore Cesare Mulè ha manifestato all’alto ufficiale le intenzioni della struttura volte a promuovere il territorio e le tradizioni civiche  adoperando l’arma della cultura.

Successivamente il Presidente Giorgio Ventura,  ha illustrato al Generale Martinello e alla dottoressa Napoletano le attività della Pro Loco Città di Catanzaro sottolineando le linee comuni perseguibili e i progetti che si potrebbero compiere insieme.

Il Generale Martinello ha proposto alla Pro Loco Città di Catanzaro una calendarizzazione studiata di concerto in vista della programmazione di attività per il periodo dal 4 maggio – festa dell’Esercito –  al 4 novembre – 90° anniversario della fine della Grande Guerra.

“Lo scopo comune alle due strutture - ha sottolineato il Presidente Ventura – è quello di coinvolgere i cittadini residenti ed i turisti in una serie di appuntamenti che riescano a comunicare alti valori morali, di pace e di affetto patriottico sulla scia degli esempi positivi tra i quali, appunto quello dei militari dell’Esercito italiano” .

Il Generale Martinello, dal canto suo, ha comunicato la ferma intenzione del Comando Regionale di promuovere i valori di onore e fedeltà dell’Esercito italiano anche come modelli educativi per i giovani. È a loro che si indirizza difatti un invito esplicito ad avvicinarsi alle attività dell’Esercito che si pone oggi in maniera del tutto differente dal passato. Oggi l’Esercito italiano ricopre compiti di alta responsabilità in delicatissimi scenari internazionali – in Ciad, in Afghanistan, in Libano e Iraq solo per citarne alcuni - e l’impegno dei cittadini, specie dei più giovani, a fianco e all’interno delle strutture militari è essenziale. La cultura dei valori attraverso la promozione della storia patria è la linea principale lungo la quale la Pro Loco Città di Catanzaro e il Comando Regionale dell’Esercito in Calabria intendono muoversi insieme. Per meglio coordinarsi il Generale Martinello ha invitato il Presidente Ventura, il Professore Mulè e il giovane storico Salvatore Bullotta al tavolo di programmazione che si terrà martedì 12 febbraio prossimo presso la Caserma Pepe e che vedrà riuniti i vertici delle Provincie e Città di calabresi al fine di elaborare una serie di attività in vista di importanti anniversari nel già citato periodo 4 maggio – 4 novembre su tutto il territorio regionale.

In conclusione dell’incontro,  il Generale Martinello, ha personalmente condotto la delegazione della Pro Loco  di Catanzaro –con la collaborazione  della dottoressa Napoletano-  lungo il percorso della “Mostra dedicata alla Giornata della Memoria della Shoa” allestita dal Comando Regionale nei locali delle attigue Caserme Pepe e Bettoia che, rimarranno  aperte alla cittadinanza e disponibili ad ospitare anche  le attività culturali della Pro Loco Città di Catanzaro.