
Da “Il
Domani” del 20 gennaio 2008
CATANZARO-
E' partita da Palazzo De Nobili la passeggiata di alcuni studenti stranieri
(spagnoli, francesi e rumeni) alla scoperta dei tesori della città.
GIOVANI STRANIERI
ALLA SCOPERTA DEI TESORI
DELLA NOSTRA CITTA'
Un giro turistico offerto
dalla Pro Loco Città di Catanzaro, con il patrocinio della Camera d Commercio,
ai ragazzi ospiti dell'Università Magna Graecia nell'ambito del progetto erasmus.
Il professore Cesare Mulè ha parlato loro della storia e della cultura della
"Città dei Tre Colli". Poi i ragazzi sono stati condotti, dalla guida turistica
del Comune Antonella Soluri (insieme allo staff della Pro Loco: Salvatore
Bullotta, Antonella ed Eleonora Guadagno, Marta Drewnowska e Raffaele Gregoraci),
a visistare i luoghi più significativi del centro storico, chiese, musei,
pregevoli palazzi e viuzze medievali. In seguito, gli studenti si sono recati a
bordo di un autobus Amc nel Parco della Biodiversità Mediterranea e al Museo
storico militare. Il tour si è concluso con un pranzo, al ristorante La Vecchia
Tranvia, dove gli ospiti stranieri hanno degustato un ricco menu tipico
catanzarese prima di esporre in un apposito questionario, le proprie impressioni
sulla città. <<Poichè sappiamo che gli studenti Erasmus - ha commentato il
presidente della Pro Loco Giorgio Ventura - conoscono poco della città
capoluogo, avvertendo più spesso i disagi che le qualità del territorio, abbiamo
voluto farci carico di un servizio di accoglienza e di promozione turistica re
culturale all'insegna dell'ospitalità che da sempre caratterizzano i
catanzaresi. Tutto ciò nell'ottica di un vantaggio maggiore che può derivare
dalla buona impressione che la città può dare ai giovani ospiti stranieri che
magari decideranno di tornare a Ctanzaro per una vacanza con famiglie e amici o
varranno promuovere l'ospitalità catanzarese nei loro paesi.
carrellata di foto:

|