da Il DOMANI del  lunedì 30 luglio 2007:

Iniziativa della Pro Loco in collaborazione con l'Azienda "Valle del Sole"

TURISTI ACCOLTI E COCCOLATI CON I PRODOTTI TIPICI CALABRESI

Catanzaro - C'è chi sostiene che la valorizzazione del territorio così come lo sviluppo del turismo, si "preparino in cucina". Ecco perchè domenica scorsa, i vacanzieri dell'Hotel Palace, tra un bagno di sole ed un tuffo in mare, hanno avuto la piacevole e succulenta occasione di partecipare all'iniziativa gastronomica promossa dalla Pro Loco, in collaborazione con l'Azienda locale "Valle del Sole" di Salvatore Moniaci. Un'esperienza del tutto innovativa che, pensata per dare la giusta priorità al prodotto tipico calabrese, è stata avviata con il duplice scopo di far conoscere i sapori nostrani al turista e per far apprezzare alla gente del luogo "i piaceri" delle nostre terre. Non si è trattato infatti, di una gastronomia qualsiasi, ma dell'allestimento di uno stand ricoperto da vassoi multicolore: frutta fresca e patè di diversi gusti realizzati con vari ortaggi, deliziosi all'olfatto ad al palato.

L'iniziativa confermandosi come una nuova ed attraente tendenza, ha riscosso successo tra grandi e piccini, i quali, raggiunti in una prima fase direttamente sotto gli ombrelloni, sono stati invitati a degustare e a scoprire le prelibatezze di una cucina semplice e genuina, ma ricca di in fatto di sapori.

A fare gli onori di casa, il titolare della Azienda "Valle del Sole", Salvatore Moniaci - coadiuvato dalla sua indaffaratissima consorte Maria Concetta e da due hostess in costume da bagno - il referente del Punto Pro Loco del quartiere Marinaro Nicola Albano, e la responsabile Cinzia Rispoli.

"Questa giornata -ha spiegato Albano- è stata concepita all'insegna dell'accoglienza e dell'ospitalità, affinché il turista, così come gli operatori, comprendano che la Pro Loco è a loro completa disposizione".

La degustazione si è protratta sino a tarda mattinata, in un andirivieni  sorridente di curiosi, i quali, rotti gli indugi e stuzzicati, forse, dalla precedente "sfilata" di vassoi sulla spiaggia, si sono affacciati allo stand per onorare un'insolita, ma gradita degustazione di paté di melanzane, di pomidori secchi, di cipolla (dolce e piccante)  di carote e di zucchine, "condita" dal tocco rigorosamente naturale di mani sapienti ed esperte.

Un'offerta culinaria, dunque, che, svelando il patrimonio "culturale" della nostra gastronomia, "ha servito", nel pieno relax e sotto un bellissimo sole estivo, parte della conoscenza attinta direttamente dalle terre di Calabria.

Elisabetta Zicchinella