da del 16 dicembre 2007

 

Presso i saloni della Bnl si è svoltala consueta festa per la raccolta di fondi tra musica, arte e danza.

LA MARATONA DELLA SOLIDARIETA’

L’angolo della Pro Loco dedicato a raffinati oggetti dorati e piccoli presepi.

CATANZARO – La maratona Telethon è tornata, puntuale, come sempre da diversi anni ormai. Venerdì scorso, infatti, presso i saloni della Bnl Gruppo Bnp Paribas, è stata inaugurata la prima delle due giornate dedicata alla raccolta fondi a favore della ricerca scientifica sulla distrofia muscolare e sulle malattie genetiche.

Un appuntamento che, contando su un affiatata partnership, muove i fili della solidarietà e della generosità, mobilitando le coscienze di grandi e piccini. Alle 17.00, “Casa Telethon” ha aperto le sue porte, dando il benvenuto ad una serie di iniziative, che, vestite con i colori dell’intrattenimento, della buona musica, dell’arte, della danza e della tradizione, si sono distinte per l’apporto sociale e per il valore umanitario condivisi.

Momenti concreti di solidarietà, dunque, e contributi diversi, animati da un’unica missione. Sono stati tanti i modi di donare: da una parte, infatti, zelanti impiegati si adoperavano per aggiornare i continui accrediti alla “causa Telethon” ( già intorno alle 19.00 le casse registravano quota 40.000 euro, con il 30% in più di partecipazione popolare rispetto all’anno passato), dall’altra, la scena della solidarietà si schiudeva sugli stand dell’Ipsia “G. Ferrarsi” e dell’Itas “Chimirri”, che hanno, invece, contribuito attraverso l’esposizione di lavori realizzati a scuola, sugli stand della Cia e le piantine aromatiche della Cooperativa “Cjsar”, sui manufatti di decoupage, della signora Raffaella Spinelli, sui quadri dell’artista Umberto Falvo (uno offerto per il sorteggio della riffa finale) e sulle lire fabbricate dai detenuti della Casa circondariale di Siano, grazie all’associazione “Promocultura” e al giovanissimo insegnante, Daniele Mazza, il quale, nel corso della manifestazione, ha anche offerto un piccolo assaggio musicale.

La Maratona, coordinata dal referente Telethon Bnl, Salvatore Chiefalo, ha conquistato, quest’anno, delle “new entry”: ad iniziare dalla Pro Loco di Catanzaro, che ha ritagliato un angolo valorizzato da raffinati oggetti dorati (realizzati dall’azienda “Il Girasole”) e da piccolissimi presepi, a quello della “Pia Congregazione Reale della Madonna del Carmine”, la quale, per onorare il proprio statuto, che contempla “assistenza, beneficenza e sollievo dalle sofferenze”, ha deciso di non sottrarre il proprio operato al sostegno della ricerca medica.

Si è registrato, inoltre, un primato a livello nazionale di grande prestigio e soddisfazione: la presenza, attraverso i propri stand espositivi e la partecipazione di alcuni militari, della Polizia di Stato e del Comando Regione Carabinieri Calabria (tra gli altri era presente il primo carabiniere di quartiere donna, Valentina Marino).

La manifestazione, apertasi con i saluti dell’arcivescovo metropolita Antonio Ciliberti , seguiti dall’intervento del prof. Antonio Brunetti (ricercatore nell’ambito del diabete mellito, che lavora da più di dieci anno su un progetto finanziato da Telethon, è confluita, poi, nelle performance canore di Giovanni Zagaglia e nelle esibizioni offerte dalle bravissime ballerine dell’Accademia Centro Danze Le Tersicoree di Lamezia Terme, diretta da Giuseppina Lobello ad alternarsi alle coreografie (ideate dagli insegnanti Francesca D’Alessi e Carlos Uguero Alberto) di danza classica, moderna, carattere e contemporanea (che hanno compreso la rappresentazione “Terra di Calabria” i fratelli campioni regionali Antonio e Fabiola Spena che, con eleganza e talento si sono esibiti con balli latino americani e con i valzer inglesi. La prima serata, dando l’arrivederci per il giorno dopo, si è conclusa con un altro omaggio canoro, offerto, questa volta, da Michele Ligarò.

 

Elisabetta Zicchinella

 

 

Da del 14 dicembre 2007

 

OGGI A TELETHON

Oggi alla maratona di solidarietà televisiva Telethon, anche il Comando Regione Carabinieri Calabria in piazza Matteotti.

Nell’istituto bancario, ove verrà allestito uno stand espositivo con tutte le novità tecnologiche e telematiche in uso all’Arma, alcuni militari saranno a disposizione della cittadinanza per collaborare alla riuscita della manifestazione. E ci sarà anche la Pro Loco città di Catanzaro presieduta da Giorgio Ventura, che ha patrocinato anche l’evento. “Abbiamo deciso di sostenere questa iniziativa con l’aiuto del nostro consigliere Raffaele Gregoraci – commenta Ventura – per sottolineare il nostro impegno continuo e costante per il sociale, ed anche per demolire quello stereotipo che qualche amministratore ha creduto di costruire negli anni passati, ossia che la Pro Loco organizza soltanto feste mangerecce”. 

 

 

da del 15 dicembre 2007
 

Oggi manifestazione nella sede della BNL in piazza Matteotti

I BAMBINI PER TELETHON

Anche la Pro Loco in campo con tre stands

Anche quest’anno la maratona di solidarietà Telethon parte con il coinvolgimento delle scuole. L’Istituto Pacioli di Catanzaro Lido, affidato al dirigente Maria Levato ancora per un altro anno, ha partecipato all’iniziativa. Nella lunga maratona di solidarietà, ecco comparire appunto allievi e docenti della scuola, i quali si sono ritrovati nel Palacorvo. Anche gli alunni del X circolo del rione Fortuna, si sono impegnati per Telethon. All’interno dei locali dell’istituto, si è dato vita a momenti di spettacolo, teatro, musica a testimonianza del fatto di quanto sia avvertito il senso della solidarietà. Non ha voluto far mancare il proprio apporto, il dirigente scolastico Salvatore Scalzo.

Nei locali della Bnl di Piazza Matteotti, che ospiterà la manifestazione Telethon la scuola media Pascoli sarà presente con gli alunni del “Gruppo Corale” diretti dalle docenti di educazione musicale: Amalia Nieedermann e Anna Orlando. Anche la Pro Loco presieduta da Giorgio Ventura parteciperà, patrocinando l’evento, con l’allestimento di tre stand nelle due giornate benefiche con l’ortanizzazione di uno spettacolo canoro con i cantanti Corrine ed Emilio Barone.