Da “Il Quotidiano” del 14 luglio 2007

Stand e bancarelle allestite da Comune e Pro Loco per festeggiare il santo patrono

LA PRIMA FIERA DI SAN VITALIANO

Sarà inaugurata su Corso Mazzini dal Sindaco Olivo

 Dopo la sua istituzione nel gennaio 2005, tra le manifestazioni fieristiche annuali, si terrà oggi e fino al 16 luglio la prima della “Fiera di San Vitaliano”, edizione moderna degli antichi mercati cittadini istituiti in occasione delle festività patronali.

La fiera, organizzata appunto in onore del santo patrono del capoluogo calabrese, i cui festeggiamenti si concluderanno con la solenne processione del 16 luglio prossimo, si terrà nel centro della città. All’organizzazione della rassegna fieristica ha collaborato la Pro Loco di Catanzaro che, su iniziativa del presidente della commissione consiliare Attività Economiche, Giovanni Merante, e dell’assessore alle Attività Economiche, Franco Curcio, ha provveduto ad individuare trenta espositori disposti ad occupare gli altrettanti trenta stand che sono stati istallati nel corso pedonale cittadino.

"La Pro Loco – ha detto il presidente Giorgio Ventura – è lieta di aver dato un piccolo contributo volontario, come è nelle sue caratteristiche, interpellando e selezionando gli espositori che raggiungeranno la città da ogni parte della Calabria ed una anche da Grottaglie (Taranto). La Pro Loco città di Catanzaro si augura che questa prima si sviluppi lungamente  negli anni a venire. Sarà l’occasione per tanti cittadini catanzaresi, visitatori e turisti, di ammirare ed apprezzare espositori d’antiquariato, collezionismo, modernariato, cartoline, restauratori, artigianato d’autore; ci saranno anche due espositori certificati del settore food". Ventura ha espresso un ringraziamento al personale dell’Assessorato alle Attività Produttive, per "l’impegno e la solerzia con cui hanno gestito l’evento, come pure il corpo dei Vigili Urbani che darà certamente una buona mano nella gestione globale dell’evento. Per finire, ci auguriamo che sabato ci sia tanta gente sul Corso principale di Catanzaro".

L’appuntamento per l’inaugurazione è alle 18: il sindaco Rosario Olivo, gli assessori Curcio, Talarico e Argirò, unitamente al Presidente della Commissione Attività Economiche, Giovanni Merante ed al Presidente della Pro Loco e ai dirigenti, effettueranno una breve visita dando inizio ufficiale alla manifestazione.

Da “il Domani” del 14 luglio 2007

Da oggi sino a lunedì l’edizione moderna degli antichi mercati cittadini istituiti in occasione delle festività patronali

TORNA LA FIERA DI SAN VITALIANO

Saranno disposti trenta stand lungo tutto il corso pedonale

CATANZARO – Dopo la sua istituzione nel gennaio 2005, tra le manifestazioni fieristiche annuali, si terrà a Catanzaro, a partire da oggi alle ore 18 e sono fino a lunedì 16 luglio, la “Fiera di San Vitaliano”, edizione moderna degli antichi mercati cittadini istituiti in occasione delle festività patronali. La fiera, organizzata appunto in onore del Santo Patrono della città i cui festeggiamenti si concluderanno con la solenne processione del 16 luglio prossimo, si terrà nel centralissimo Corso Mazzini. All’organizzazione della rassegna fieristica ha collaborato la Pro Loco di Catanzaro che – su iniziativa del presidente della Commissione consiliare delle Attività Economiche, Giovanni Merante, e dell’assessore alle Attività Economiche, Franco Curcio – ha provveduto a individuare trenta stand che sono stati istallati sul corso pedonale cittadino. Saranno, quindi, trenta i gazebo bianchi che faranno bella mostra su tutto il Corso di Catanzaro, divisi in due tronconi: il primo, lato scuola Galluppi, mentre il secondo, lato Chiesa Immacolata, per finire a Piazza Grimaldi, di fronte al bar Mignon. << La Pro Loco – commenta il presidente Giorgio Ventura – è lieta di aver dato un piccolo contributo volontario, come è nelle sue caratteristiche, interpellando e selezionando gli espositori che raggiungeranno la città da ogni parte della Calabria ed una anche da Grottaglie (taranto). La Pro Loco Città di Catanzaro si augura che questa prima iniziativa si sviluppi lungamente negli anni a venire>>. <<Sarà l’occasione – continua Ventura – per tanti cittadini catanzaresi, visitatori e turisti, di ammirare ed apprezzare espositori d’antiquariato, collezionismo, modernariato, cartoline, restauratori, artigianato d’autore; ci saranno anche due espositori certificati del settore food>>. Ventura esprime vivo ringraziamento <<al personale dell’assessorato alle Attività Produttive, per l’impegno e la solerzia con cui hanno gestito l’evento, come pure il Corpo dei Vigili Urbani che darà certamente una “buona mano” nella gestione globale dell’evento. Per finire, ci auguriamo che sabato ci sia tanta gente sul Corso principale di Catanzaro. l’appuntamento per l’inaugurazione è alle ore 18 dove il sindaco, gli assessori Curcio, Talarico e Argirò, unitamente al Presidente della Commissione Attività Economiche, Giovanni Merante e al presidente della Pro Loco e ai dirigenti, effettueranno una breve visita dando inizio ufficiale alla manifestazione.

Da “Calabria Ora” del 14 luglio 2007

SAN VITALIANO , SUL CORSO TRE GIORNI DI ESPOSIZIONI

Dopo la sua istituzione nel gennaio 2005, tra le manifestazioni fieristiche annuali, si terrà da oggi a Catanzaro e fino al 16 luglio la prima della “Fiera di San Vitaliano”, edizione moderna degli antichi mercati cittadini istituiti in occasione delle festività patronali.

 La fiera, organizzata appunto in onore del Santo Patrono del capoluogo calabrese, i cui festeggiamenti si concluderanno con la solenne processione del 16 luglio prossimo, si terrà nel centro della città. All’organizzazione della rassegna fieristica ha collaborato la Pro Loco di Catanzaro che, su iniziativa del presidente della Commissione consiliare Attività Economiche, Giovanni Merante, e dell’Assessore alle Attività Economiche, Franco Curcio, ha provveduto ad individuare trenta espositori disposti ad occupare gli altrettanti trenta stands che sono stati installati nel corso pedonale cittadino. “La Pro Loco – ha detto il Presidente Giorgio Ventura – è lieta di aver dato un piccolo contributo volontario, come è nelle sue caratteristiche, interpellando e selezionando gli espositori che raggiungeranno la città da ogni parte della Calabria ed una anche da Grottaglie ( Taranto ).

La Pro Loco città di Catanzaro si augura che questa prima iniziativa si sviluppi lungamente negli anni a venire. Sarà l’occasione per tanti cittadini catanzaresi, visitatori e turisti, di ammirare ed apprezzare espositori d’antiquariato, collezionismo, modernariato, artigianato d’autore; ci saranno anche due espositori certificati del settore food”.Ventura ha espresso un ringraziamento al personale dell’assessorato alle Attività produttive per “l’impegno e la solerzia con cui hanno gestito l’evento, come pure il Corpo dei Vigili Urbani che darà certamente una “buona mano” nella gestione globale dell’evento. Per finire, ci auguriamo che oggi ci sia tanta gente sul corso principale di Catanzaro”. L’appuntamento  per l’inaugurazione della Fiera di San Vitaliano è oggi pomeriggio sul Corso Mazzini alle 18: il sindaco, Rosario Olivo, gli assessori Curcio, Talarico e Argirò, unitamente al presidente della Commissione Attività economiche, Giovanni Merante e al presidente della Pro Loco e ai dirigenti, effettueranno una breve visita dando inizio ufficiale alla manifestazione.

 

click per le foto:

Da “Calabria Ora” del 15 luglio 2007

 SAN VITALIANO, LA FIERA AL VIA

Alto gradimento per la manifestazione dell’artigianato in onore del Patrono

Proseguono i festeggiamenti a Catanzaro per la festa del patrono. Alle cerimonie prettamente religiose e alle manifestazioni civili con spettacoli di vario tipo, si è aggiunta quest’anno l’ennesima novità. E’ stata inaugurata, infatti, nel pomeriggio di ieri, la fiera dell’artigianato. Una trentina gli stand presenti sul Corso cittadino, stand provenienti da tutta la Calabria e anche da altre regioni italiane, tra cui la Puglia. Quest’iniziativa si inserisce in un progetto di più ampio respiro che ha lo scopo di far rivivere il centro storico e di essere d’aiuto, in qualche modo, anche ai commercianti. Questo il concetto base da cui partire e che è stato largamente ribadito dai rappresentanti istituzionali presenti alla giornata inaugurale. La manifestazione è stata fortemente voluta dalla Commissione per le attività economiche, di cui il presidente è Giovanni Merante, che ha tenuto a sottolineare come <<quella che ha avuto inizio ieri e che proseguirà fino a lunedì 16 è la prima fiera cittadina, fiera che verrà ripresa nei prossimi mesi con cadenza quindicinale sempre su Corso Mazzini. Ma non solo, la stessa fiera si svolgerà durante le feste di Porto Salvo a Catanzaro Lido, durante l’annuale fiera di San Lorenzo nel quartiere Gagliano e poi a settembre per i festeggiamenti in onore della Madonna>>. Ai lavori promossi dall’amministrazione comunale si è aggiunto anche l’impegno della Proloco, <<braccio operativo e nume tutelare del territorio>> come definito da l presidente della stessa, Giorgio Ventura. <<il tentativo – nelle parole dell’assessore provinciale alla Cultura Filippo Capellupo – è anche quello di rilanciare le antiche tradizioni catanzaresi in campo artigianale. Tralasciando per un attimo il florido passato delle attività tessili, è necessario dare la  giusta centralità anche alle altre forme di artigianato di cui la città di Catanzaro è ricca e che possono grandemente competere e farsi protagoniste in un più ampio scenario nazionale>>. Destinatari, dunque, i cittadini catanzaresi e i turisti che rappresentano il vero motore per la buona riuscita della manifestazione e dai quali ci si aspetta una larga partecipazione ed un alto livello di gradimento. Per il momento pare che la comunità abbia risposto in maniera abbastanza positiva, nonostante in questo periodo la città è solita svuotarsi per raggiungere le mete turistiche, e lo stesso atteggiamento si spera, magari in maniera più amplificata per i prossimi appuntamenti.Queste quindi le speranze e le aspettative dell’intera amministrazione, rappresentata tra gli altri dal primo cittadini Rosario Olivo, dall’assessore comunale alla cultura Antonio Argirò, e dall’assessore comunale al Turismo, Roberto Talarico che ha espresso viva soddisfazione per come stanno procedendo i festeggiamenti per San Vitaliano.

 

Da “Il Quotidiano” del 15 luglio 2007

Inaugurata su Corso Mazzini dal Sindaco e dal Presidente della Pro Loco

Rivive la Fiera di San Vitaliano

Trenta espositori provenienti da tutta la Calabria

Recuperare le tradizioni di un popolo significa ritrovarne l’identità ed i valori. Ed è in quest’ottica che l’amministrazione comunale guidata dal Sindaco  Rosario Olivo, in sinergia con la Pro Loco di Giorgio Ventura ha voluto ripristinare dopo 50 anni di assenza la fiera di San Vitaliano in occasione dei festeggiamenti per il santo patrono. Ieri, su corso Mazzini, è stato proprio Olivo ad inaugurare i 30 stands accompagnato dall’Assessore alla Cultura Tonino Argirò, dal Presidente della Commissione Attività Economiche Giovanni Merante e dall’Assessore al ramo Franco Curcio.

“La Pro Loco - ha detto Ventura - ha cercato di essere il braccio operativo del Comune cercando di riempire di contenuti gli stands. Infatti sono 30 gli espositori che vengono da tutta la regione e qualcuno anche da fuori. E’ un modo per rivitalizzare il centro storico facendo rivivere questa fiera che mancava da 50 anni”. Sulla stessa sintonia la dichiarazione dell’Assessore Argirò: “E’ un modo per recuperare le tradizioni e creare un momento culturale. Una fiera che si incastona nell’ambito degli eventi che si stanno svolgendo tra il complesso monumentale  del San Giovanni e piazza Prefettura con concerti musicali e altre iniziative”.

Il Sindaco Olivo conferma: “Si recupera un’antica tradizione come la fiera in onore del Santo Patrono San Vitaliano che significa recuperare un’identità. Ci sono espositori che vengono da tutta la Calabria e la merce esposta è di gran pregio”.

Curiosando tra tanti interessanti stands troviamo quello di Giancarlo Fanetti antiquariato, che si dice entusiasta di questa iniziativa. Tommasino Papaluca collezionismo, Borgart di Mosè Diretto (Rc) oggettistica che realizza manufatti singolari con la buccia del bergamotto dal buon odore.

Adriana Lopez, stand di magliette e borse e quant’altro dipinte a mano dalla figlia sedicenne Carlotta. E ancora gli stands di Angelo Grande, Luigi Comi antiquario, Lucrezia Badolato collezionismo, dove troviamo addirittura una copia del Tempo del 1958 quando costava 80 lire.

Guglielmo Sestito di San Vito antiquario, Franco Raione oggettistica in polistirolo. Preziosi e veramente singolari i presepi di Francesco Tomasello, lo stand “Le gioie di Tinde” di Tina De Fazio bigiotteria artistica che realizza monili lavorati artigianalmente utilizzando materiali poveri tra cui rame, ferro e vetro.

Amalia Feroleto

 

 Da “ Il Domani” del 16 luglio 2007

Su corso Mazzini riprende l’antica usanza di esporre prodotti artigiani e artistici in occasione della Festa del Santo Patrono

E’ RITORNATA LA “FIERA DI SAN VITALIANO”
 

Trenta gli stand allestiti fino ad oggi da espositori
provenienti da tutta la Calabria

 CATANZARO – e’ ritornata, “sfilando” lungo la riqualificata “passerella” di Corso Mazzini, la “Fiera di San Vitaliano”. Dopo oltre sessanta anni di assenza, sabato scorso, il centro storico cittadino ha riabbracciato, in versione moderna, l’antica usanza fieristica perpetrata negli anni passati in occasione delle feste religiose, per onorare il Santo Patrono di Catanzaro.il merito è da attribuirsi al vivo interesse e al fattivo contributo della Pro Loco  che – su iniziativa dell’Assessorato Comunale alle Attività Economiche, Giovanni Merante – ha richiamato espositori provenienti  da tutta la Calabria per “riempire di contenuti” i trenta stand predisposti. La fiera, inaugurata intorno alle 18.00 di sabato, si concluderà oggi, in concomitanza con la fine dei festeggiamenti tributati a San Vitaliano. Il proposito, dunque, di colmare un vuoto temporale per anni disatteso, ha trovato una sua concretizzazione nell’allestimento di una fiera che, lontana da una semplice “appuntamento” fine a se stesso, si è messa al servizio dei cittadini, qualificandosi come un punto di saldatura tra i sentimenti collettivi di malcontento, espressi in relazione ai problemi di “ripopolazione” del Corso e le istanze , non più eludibili, di “fare bella figura”al salotto cittadino. Gli stand, infatti, (raggruppati in due file, la prima all’altezza della Scuola “Galuppi”, la seconda lungo Piazza Grimaldi) espongono con orgoglio la bellezza di articoli di nicchia insieme ad eleganti geometrie di “pezzi” lavorati con il legno d’ulivo o col ciliegio. E inoltre possibile ammirare creazioni in argento, in vetro, così come è possibile tuffarsi idealmente nel mondo tecnologico di un tempo “resuscitato” dalla presenza di vecchi grammofoni o di radio risalenti agli anni ’30. queste ultime,  ancora funzionanti e da tempo ormai “fuori” dalle dinamiche moderne della competizione, giacciono in un’attesa inanimata, simbolo di una modernità impietosa che avanza. E tra gli stand di prodotti gastronomici tipici, di strumenti musicali ricavati da legno, tra lavorazioni artigianali in polistirolo o in metalli preziosi, mobili d’antiquariato, stampe su tessuti, prodotti recuperati dalla buccia del bergamotto, spiccavano i mezzi a due ruote del Moto Club Storico di Catanzaro che, in occasione della rassegna fieristica, ha organizzato una parata tutta in rosso di “vecchi” moto o motociclette, alcune delle quali sfoggiavano cartellini che ne attestavano l’esistenza già dal 1937. E’ tanta la soddisfazione del presidente della Pro Loco, Giorgio Ventura, il quale, giunto in compagnia del sindaco, Rosario Olivo, per “inaugurare “ ufficialmente la mostra, ha auspicato in future collaborazioni con l’amministrazione comunale, unitamente al desiderio di riproporre l’iniziativa fieristica anche negli anni a venire. Gli stand, allestiti con cura dagli espositori, hanno attirato tanti visitatori, i quali hanno popolato il centro cittadino fino alla sera, soffermandosi a curiosare tra gli stand e a concedersi gli sfizi di una volta, ammirando le “cose antiche” nello sfavillante contrasto con i tempi moderni.

Elisabetta Zicchinella