Da IL DOMANI di Martedì 27 marzo 2007

MATTIA PRETI: UN PONTE TRA L’ITALIA E MALTA

CATANZARO – Nel pomeriggio di lunedì, l’assessore al Turismo e alle Attività produttive della Provincia di Catanzaro, Filippo Capellupo, ha indetto una conferenza stampa, presso la Sala della Giunta di Palazzo di Vetro, alla quale hanno partecipato delegazioni di studenti dell’Istituto “Maresca” e delegazioni di studenti provenienti dal College “ G. Abela” di Malta, in seguito  ad un gemellaggio culturale tra la scuola calabrese e quella maltese e nell’ambito del progetto, “Mattia Preti: un ponte tra l’Italia e Malta”. Hanno Partecipato all’evento il presidente della Pro Loco, Giorgio Ventura e lo storico Cesare Mulè.

 

 

Da  IL DOMANI di Mercoledì 28 marzo 2007

Presentato a Palazzo di Vetro il gemellaggio della scuola con il College Abele della città di Msida

 UN PO’ DI MALTA ALL’ISTITUTO MARESCA

 CATANZARO – Nel pomeriggio di lunedì, l’assessore al Turismo e alle Attività produttive della Provincia di Catanzaro, Filippo Capellupo,  ha indetto una conferenza stampa, presso la sala della Giunta di Palazzo di Vetro, in occasione della presentazione del gemellaggio tra l’Istituto “Maresca” del dirigente Gesualdo Campese e il college “G.E.Abela” di Malta della città di Msida. La scuola catanzarese e quella maltese, infatti, nell’ambito del progetto, “Mattia Preti. Un ponte tra l’Italia e Malta” si sono strette intorno alla figura del grande artista calabrese, per celebrare nell’interscambio culturale la figura del pittore, che, Cavaliere di Grazia dell’Ordine di Malta, venne accolto dall’isola che ancora oggi ne conserva le spoglie. Dopo il recente viaggio a Malta degli studenti catanzaresi, ora, i loro “colleghi” isolani restituiscono la visita, accompagnati dai professori, Gerald Bugeja e Louis Scerri, per rinnovare e fortificare le basi di un legame più che simbolico. A dare il benvenuto  ai graditissimi ospiti, una delegazione di studenti ed insegnanti dell’Istituto Maresca, il presidente della Pro Loco, Giorgio Ventura e lo storico Cesare Mulè.

<<Avere una delegazione di giovanissimi studenti è un piacere doppio ed un avvenimento qualificante – ha dichiarato – nel saluto introduttivo l’assessore Capellupo – poiché tale visita, non solo testimonia la presenza della Calabria in Europa, ma apre prospettive per incontri futuri tra i giovani di tutto il mondo>>. A tale proposito anche il professore Scerri ha posto l’accento sull’importanza di tale gemellaggio, che, sulla base dell’allargamento dell’Unione Europea, ha avvicinato due popoli geograficamente lontani nella comunanza e nella valorizzazione delle stesse radici, concludendo il suo intervento, pronunciando con un italiano pressoché perfetto, con l’augurio <<di intensificare futuri scambi per il reciproco beneficio>>. Il progetto, coordinato dalle referenti, Andreina Grani e Antonella Pugliese per il Maresca e dal referente, Frank Boffa per il college “Abela”, è stato avviato l’ottobre scorso, articolandosi nel suo lungo percorso in una preparazione teorica, propedeutica per lo svolgimento ed ul successo dell’intera iniziativa e fondamentale sul piano dell’interscambio. Nel corso della conferenza, Cesare Mulè, ha fatto dono di un po’, si storia catanzarese, come premessa doverosa per introdurre la figura di Mattia Preti, cogliendo l’occasione di esprimere ai giovani rappresentanti dell’isola maltese, il sentimento di gratitudine suscitato <<dall’aver accolto ed onorato nella loro terra l’artista calabrese>>. Un lunghissimo scambio di doni e di targhe, catturato da tantissimi “flash” per future foto ricordo, ha concluso l’incontro presso il Palazzo di Vetro, che “ha salutato” i giovani ospiti pronti a far visita alla Chiesa del San Giovanni.

 Elisabetta Zicchinella