La Pro Loco Città di Catanzaro, con il patrocinio dell'assessorato alla Cultura del Comune di Catanzaro e l'assessorato al Turismo della Provincia di Catanzaro, ha organizzato per domenica 13 maggio un concerto dedicato alla Festa della Mamma.
Il recital musicale, che prevede anche l'esibizione del corpo di ballo della Scuola Lady Mary e la lettura di poesie a tema, si terrà nell'Auditorium Casalinuovo a partire dalle ore 18.00. Tra le esibizioni, è il caso di segnalare quella del Tenore Francesco Carmine Fera, reduce dal concerto di Santa Severina (KR) che ha riscosso grande successo di pubblico e di critica, e quella della Soprano Anna Maria Bagnato.
Durante la manifestazione sarà premiata anche una mamma catanzarese distintasi per abnegazione, sacrificio e bontà.
"Questo recital musicale  - commenta Giorgio Ventura, presidente della Pro Loco Città di Catanzaro - si inserisce nel programma di eventi che la nostra associazione intende organizzare per difendere quei valori così importanti per la nostra società, che spesso rischiano di essere dimenticati".


referente di questa iniziativa:
Raffaele Gregoraci
 
 
 
 


le foto

 

 

Le poesie recitate nel corso della serata: 

 

LA MADRE

1930

 E il cuore quando d’un ultimo battito

Avrà fatto cadere il muro d’ombra,

Per condurmi, Madre, sino al Signore,

Come una volta mi darai la mano.

 

In ginocchio, decisa,

Sarai una statua davanti all’Eterno,

Come già ti vedeva

Quando eri ancora in vita.

 

Alzerai tremante le vecchie braccia.

Come quando spirasti

Dicendo: Mio Dio, eccomi.

 

E solo quando m’avrà perdonato,

Ti verrà desiderio di guardarmi.

 

Ricorderai d’avermi atteso tanto,

E avrai negli occhi un rapido sospiro.

Ungaretti

 

 

La festa della mamma

 

 Del calendario non me ne importa niente,

ciò che è scritto nel mio cuore è più importante.

La tua festa mamma sai quand’è

ogni momento che sei vicino a me

e quando con una tua calda carezza,

sfiori il mio visino con dolcezza.

E quando gli occhi tuoi pieni di splendore

Dicono per me il tuo grande amore.

E quando a sera mi accompagni a letto,

un bacino mi dai con tanto affetto.

Ma di questo giorno anch’io voglio parlare,

Auguri mamma, e mai non mi lasciare.

 

Giuseppe Gregorace

 

 

Pensaci bene

  

Com’è strana la vita, lo dico

a te piccola madre sciagurata,

cosa darebbe una madre per un figlio

che non ha potuto avere per natura,

e tu che lo hai avuto

lo butti nella spazzatura.

 

 Quando ti sei cercato

quel momento di piacere,

non hai pensato cosa

ti sarebbe potuto accadere.

 

Quanti poeti hanno scritto

versi da non dimenticare,

della mamma verso il figlio

il grande amore.

 

Quanti pittori hanno immortalato

quell’attimo divino,

di una madre con al petto

il suo bambino.

 

Pensa tutto questo se al momento

della decisione

nella tua mente c’è tanta confusione.

rimani madre, non buttare via quell’innocente

anche se ti senti imbarazzata davanti alla gente.

 

Pensaci tanto prima di commettere

quell’atto meschino,

tienilo con te il tuo bambino.

Col tempo tu potrai capire,

ch’è stata la via giusta da seguire.

 

Giuseppe Gregorace

 

 

Ricordu ‘ e mammama

 

su’ sulu cincu littari, e’ sulu ‘na parola,

‘a dici guagliuneddu senza bisognu ‘e scola.

‘nu nomu picciriddu, ‘nu nomu randa assai,

‘u dici  ‘a prima vota e non t’u scordi  mai.

e’ l angelu custoda, ‘u faru, ‘a lucia, ‘a fiamma,

‘u sapa tutt’u mundu ca ‘sa parola e’ “mamma”.

e’ ‘a festa  ‘ e tutti ‘i mammi intra ‘su misa ‘e maiu,

‘a gola mi si chiuda ca ‘a mamma eu non l’aiu.

‘nu fattu d’atri tempi mi torna, chianu chianu,

cc’a menta tornu arretu…’nu tempu assai luntanu…

ohi  mamma cchi  ‘on mi senti, ohi mammaredda mia

miraculu d’amura facisti dintru ‘e tia!

‘nu iornu ‘e primavera criasti ‘a vita mia

ppe tanti, tanti misi restavi dintru ‘e tia!

poi vinna chiddu iornu e ammenzu a li doluri

nescivi a chista vita mia…e avisti tant’auguri…

non fumma cchiù tutt’ unu, non fumma cchiù ligati,

du’ mani  m’acchiapparu…’du mani delicati…

videtti ‘u mundu…umbratu…’na stidda cchi lucìa …

videtti ‘a prima vota ‘a mammaredda mia!

poi tanti iuppuneddi e i tiraturi chini

‘e cirri, ‘e ‘mpasciaturi  e tanti pannolini…

mi davi sempra ‘a minna e poi ‘u pana cottu

e ppemma  staiu quetu in manu ‘nu viscottu…

passaru pochi misi e mi ricordu, poi,

‘ncignavi pemma parru e dissi  ‘u nomu toi!

cchi festa chiddu iornu e ti saddau lu cora

ca dissi : “ mamma” …figghiu! dimmillu, dillu ancora!

passaru ‘i misi, l’anni, ‘e sira e de matina

qualunqua cosa fici eu t’ebbi  cca, vicina,

ma poi ‘nu bruttu iornu dicisti :” sugnu stanca”

curcata dintr’o lettu chiicasti ‘a capu ianca!

e quantu quantu tempu ‘e chiddu iornu amaru

ed eu ti chiamu sempra ccu chiddu nomu caru!

mi resta ‘nu rettrattu  dda subb’a  scifumera…

mi guardi comu a tandu…si sempra ‘e ‘na manera;

‘na cornicedda scura…davanti ‘nu luminu

ed eu ti guardu sempra e sugnu a tia vicinu

intra ‘su iornu bellu ‘e pacia, d’allegria

è ‘a festa ‘e tutti i mammi e tu si cca, ccu mia!

ohi mamma ‘e  tutt’i mammi, madonna cchi stai ‘ncelu

‘a mamma mia è ccu tia, proteggila cc’u velu…

‘i fiuri  e tutt’u mundu su ‘ misi cca ppe tia

e comu ogni annu dicu: “aguri, mamma mia!”

 

                                                                                              Benito castagna

 

 

 

Alla mia cara Mamma

 

Mamma, mia cara dolce Mamma,

Quando ti penso, il mio cuore di gioia si infiamma.

 

Ricordo quante volte mi hai chiamato,

quante volte mi hai coccolato.

 

Ricordo quante volte mi hai baciato,

quante volte mi hai accarezzato.

 

Ora, mi accorgo che è soltanto un ricordo della mia fanciullezza,

quando mi chiamavi con tanta tenerezza.

 

Ricordo anche quando stringendomi fortemente sul tuo petto,

teneramente e dolcemente mi portavi sul mio letto.

 

Ricordo, anche quando

vicino a quella solita fontana,

ti vedevo, e poi sentivo la tua calda voce così lontana.

 

Mamma, mia cara dolce Mamma,

spesse volte ti penso,

e poi…il tempo mi inganna.

Ricordo, ora è solo un ricordo,

ricordo, si, è solo un caro ricordo.

 

                                                                                                          Franco Carlis