
i referenti della Pro
Loco nel Punto Informativo
(Monica e Cinzia Rispoli)

l'inaugurazione, i Vigili di quartiere, il presidente della Pro Loco, il
consigliere di circoscrizione Antonio Franco
DOMENICA 27 AGOSTO 2006
IL
SODALIZIO ATTIVO A CATANZARO LIDO HA ORGANIZZATO UNA MINI CROCIERA PER
VIVACIZZARE L’ESTATE DEI VACANZIERI
LA PRO LOCO AL LAVORO PER
IL TURISMO - MONICA
RISPOLI: MANCANO STRUTTURE, INIZIATIVE E TUTELA DELL’AMBIENTE
CATANZARO
– La Pro Loco di Catanzaro ha ideato un’originale iniziativa volta a
rilanciare il turismo nella città capoluogo di regione. Si tratta di una mini
crociera, con partenza da Lido con tappe a Copanello e Soverato che regalerà ad
un numero ristretto di partecipanti (per prenotarsi chiamare il numero 0961
741842 dalle 8.30 alle 12.30, o rivolgersi allo stand della Pro Loco a Piazza
Brindisi dalle 19 alle 24) momenti di svago tra le bellezze naturali del nostro
litorale. Domani, il 29 ed il 31 agosto, turisti e cittadini vogliosi di
riscoprire le bellezze della costa ionica transiteranno via mare, grazie al
servizio nautico motonave Paluda, allietati da musica dal vivo, con la
possibilità di degustare i prodotti tipici calabresi.
Dopo
la “pausa-bagno”, di circa 45 minuti, si tornerà nel porto di Casciolino
concludendo così una giornata all’insegna del divertimento e del relax tra le
bellezze marine, il tutto a carico dell’associazione di volontariato
presieduta da Giorgio Ventura. L’iniziativa a battesimo da quest’anno nasce
con l’intento di «valorizzare le bellezze della nostra città – ci spiega
Cinzia Rispoli referente Pro Loco del punto di Catanzaro – e di incrementare
il turismo sempre più. La Pro Loco come associazione non ha scopi di lucro,
siamo mossi solo dalla voglia di veder crescere questa città che ha mille
risorse ma spesso poco sfruttate. Questa ci è sembrata una buona idea, anche se
è stato difficoltoso realizzarla potendo contare solo sulle nostre forze e su
piccoli contributi da parte di qualche sponsor».
Tra
le iniziative organizzate dalla Pro Loco di Catanzaro per la stagione estiva
2006 si ricordano “Borgo in festa” a Zagarise e Soveria Simeri, e la
manifestazione espositiva svoltasi a piazza Brindisi in collaborazione con
artigiani e commercianti. Questi ultimi hanno allestito stand di prelibatezze
gastronomiche, prodotti dell’artigianato, piante ed oggettistica etnica,
mentre i volontari dell’associazione senza fini di lucro hanno fornito a
turisti e cittadini delucidazioni sulle bellezze da visitare nella nostra
regione.
(...)
Nonostante questo, cerchiamo di fare il possibile per dare slancio al turismo
nella nostra città – ci spiega Monica Rispoli, referente della Pro Loco Point
di Lido – purtroppo non abbiamo appoggi da nessuno, neanche dalle istituzioni.
Tuttavia continuiamo ad operare perché convinti che per vedere rinascere
Catanzaro occorra un serio lavoro di squadra che miri a rilanciare le bellezze
che ci appartengono. Qui a Lido, in particolare, mancano strutture, iniziative
culturali che facciano divertire la gente e soprattutto serve più tutela per
l’ambiente. Per noi, il mare è una ricchezza, dobbiamo proteggerlo e
sfruttarlo al meglio. Paradossalmente i paesi dell’entroterra, si muovono
meglio di Catanzaro città. Durante questa estate, sono stati proprio
i piccoli paesini a richiamare più gente grazie alle belle iniziative
organizzate. Bisogna fare molto di più se non vogliamo rischiare di fare
scappare anche quei pochi turisti che vengono da queste parti».
Infine
aggiunge Cinzia Rispoli – si dovrebbero creare degli spazi dedicati ai giovani
artisti emergenti che come la nostra Calabria
hanno bisogno di farsi conoscere.
Gli
obiettivi primari della Pro Loco Città di Catanzaro, sono la valorizzazione
delle potenzialità turistiche della nostra città, l'incremento e la diffusione
di attività a carattere culturale e l'aggregazione dei cittadini catanzaresi,
il tutto alla luce di una particolare attenzione rivolta al mondo studentesco e
giovanile, sviluppata in una visione europea.
La
Pro Loco città di catanzaro, è una organizzazione non profit, composta da
persone di diversa estrazione sociale che dedicano parte del loro tempo per
cercare di promuovere iniziative turistiche e culturali nel territorio,
organizzare manifestazioni, mantenere contatti con altre associazioni del
territorio e con le
autorità cittadine.
|