gli articoli | le foto:  i lavori esposti  | la premiazione | altre foto

Terza Esposizione-Concorso dei Presepi Artigianali
"Città di Catanzaro"

Il 6 gennaio u.s., con la manifestazione nella Chiesa del Monte di Catanzaro, Si è conclusa la terza mostra - concorso di Presepi Artigianali organizzata dalla Pro Loco città di Catanzaro, dalla associazione New Help onlus, dalla associazione Amici del Centro Storico.

La mostra, tenuta nella sala "Salvatore Simone", annessa alla Chiesa del Monte, è stata visitata da molti visitatori. I Presepi esposti, come si può vedere dalle foto, sono stati di ogni tipo e con diverse tecniche di esecuzione.

I lavori sono stati giudicati da una Giuria Tecnica che ha assegnato il Primo, Secondo e terzo premio. Ecco i componenti della Giuria: Luciano Ventura (presidente), prof. Cesare Mulè, prof.sa Alessandra Magro, Rosanna Ferrajuolo (pres. Amici centro storico), Achille Curcio - poeta, Giorgio Ventura (pres. Pro Loco Catanzaro), comm. Domenico Mancuso.

Le opere sono state circa 50, e notevole è stata la partecipazione di giovani confermando la forza aggregante che ha il Presepe. Un altro modo di fare sociale.

La Giuria Popolare (il pubblico che ha visitato i Presepi in sala) ha premiato un'altra opera.

Ecco i premiati:

  concorrente numero opera
1° Premio Giuria Angelo Pileggi 1
2° Premio Giuria Salvatore Mercurio 8
3° Premio Giuria Sergio Ansani 3
Premio Giuria Popolare Antonio Zinzi 43

Altri Presepi segnalati anche se non premiati:

  • Scuola Media Statale "Casalinuovo" - Catanzaro Lido

  • Associazione Tribunale Diritti del Minore - Catanzaro

  • Centro Diurno di Riabilitazione Psicosociale di Catanzaro

  • Pro Loco Vallefiorita

  • 3° Circolo Didattico - Pontegrande - Catanzaro

  • 2° Circolo Didattico - Piano Casa - Catanzaro

  • Centro Calabrese di Solidarietà

Hanno fatto parte della manifestazione anche alcuni Presepi realizzati da scuole pubbliche.

La partecipazione al concorso e la visita alla esposizione sono stati gratuiti.

Alcuni quadri di artisti della Associazione Art Club Accademia, hanno abbellito la sala con dipinti a tema.

menù


LA STAMPA HA DETTO

___________________

del 20 dicembre 2004

In esposizione le Natività in gara per il terzo concorso che vede insieme tre sodalizi cittadini

E al Monte si rappresenta l’icona della pace

DALLA SALA S. Simone della chiesa del Monte viene l'invito, per il terzo 
anno consecutivo, a soffermarci sul simbolo del natale per eccellenza, il
presepe, attraverso il terzo concorso "Mostra di Presepi artigianali Città
di Catanzaro". Non sono quelle artistiche le natività esposte da sabato
18 per iniziativa delle associazioni New Help, comitato Amici del centro 
storico, e Pro loco città di Catanzaro, ma realizzazioni artigianali, presepi
che ci ricordano la semplicità del Natale fra le mura domestiche, con le 
famiglie riunite.

«L'intenzione dei promotori dell'iniziativa - dice Giorgio Ventura della Pro 
loco - è di rivalutare, soprattutto alla luce dei tempi in cui viviamo, 
l'icona di pace del Presepe». La mostra è stata inaugurata dall'assessore
Baldo Esposito, che ha patrocinato la manifestazione, e dal Rettore della
chiesa del Monte Padre Amedeo, che ha benedetto le cinquanta opere 
esposte.

Numerosi sono stati i curiosi ed i cultori che hanno affollato la sala, 
confermando il valore aggregante per la cittadinanza delle manifestazioni
 promosse dalle tre associazioni.

Giovanni Fazìa

menù


 il del 23 dicembre 2004

Mostra di presepi alla Chiesa del Monte


Giorgio Ventura, Raffaele Gregorace, Luciano Ventura, Rosanna Ferrajuolo


Antonio e Eleana Castagna, l'ass. Baldo Esposito, Giorgio Ventura, Alessandra Magro


Padre Amedeo durante la benedizione


Inaugurata l'esposizione organizzata da Pro loco, New Help onlus 
e Amici del centro storico

CATANZARO — Ritorna anche quest'anno, in occasione del Natale, la mostra dei presepi allestita nella sala Simone della chiesa del Monte. Una manifestazione, giunta alla sua terza edizione; che coinvolge appassionati e curiosi in un "viaggio" fra le cinquanta opere esposte, frutto della creatività e della manualità di semplici cultori che hanno voluto esporre e mettersi in gioco, considerato anche che il presepe più votato dai visitatori sarà premiato. Ma, gli organizzatori, la Pro loco cittadina, l'associazione New help onlus e il comitato Amici del centro storico, avvertono: «non è una semplice esposizione». Le opere presepiali sono in frutto non di artisti ma di gente comune, adulti e bambini. «La mostra, però, cosa più importante, ha un obiettivo particolare, quello cioè di rivalutare il presepe, quale "icona della pace" che racchiude la tradizione, la cultura e la fede di un popolo strettamente legato ad esso», hanno poi ricordato i presidenti Giorgio Ventura, Raffaele Gregorace e Luciano Ventura, rispettivamente della Pro Loco, del comitato "Amici del centro storico" e dell'associazione "New help onlus". Sarà anche per questo motivo che nel giorno dell’inaugurazione, avvenuta sabato sera, erano presenti numerosi cittadini, fra i quali anche l’assessore comunale alle Attività economiche Baldo Esposito, che seguendo l'indicazione pastorale di frate Amedeo, hanno dato il buon avvio a questa terza edizione della kermesse. Dunque, si ripropone agli abitanti di Catanzaro, anche quest’anno l’ormai tradizionale mostra dei presepi che fino al 6 gennaio rimarrà aperta al pubblico nella sala Simone della Chiesa del Monte.                        

f. an.


menù


GAZZETTA DEL SUD  del 8 gennaio 2005

Presepi artigianali, passione senz'età

di Domenico Marino


uno dei presepi premiati

In vetrina l'intramontabile passione per il presepe. Un gusto per l'artigianato religioso che non ha età oltre che tempo. Lo ha confermato appieno la terza edizione della Mo­stra dei presepi artigianali organizzata dalla Pro Loco Città di Catanzaro presieduta da Giorgio Ventura, dagli Amici del centro storico guidati da Rosanna Ferrajuolo e dall'onlus New Help di cui è responsabile  Luciano Ventura. L'esposizione è stata accolta dalla sala Simone della chiesa del Monte dei Morti da sabato 18 dicembre a ieri. Cinquanta i presepi in bella mostra, realizzati da ap­passionati e artigiani davvero molto bravi, come testimonia la qualità delle opere. Che sono state giudicate da due giurie distinte: una tecnica formata da esperti e professionisti, e presieduta da Luciano Ventura; e una popolare composta praticamente da tutti i numerosi visitatori, che hanno votato il presepe preferito attraverso dei bigliettini preparati ad hoc. La giuria tecnica ha premiato tre autori, mentre la popolare uno solo. A parere degli specialisti ha meritato il primo posto l'opera realizzata con grande perizia, in cartone, da Angelo Pileggi. Seconda piazza per il presepe in tecnica tradizionale, stile napoletano e con ottima prospettiva, curato da Salvatore Mercurio. Sull'ultimo gradino del podio la stalla della natività, in legno intagliato, opera di Sergio Ansani. I visitatori, invece, hanno scelto su tutti il presepe in scaglie di pietra finemente lavorate, in stile napoletano e con curiosi effetti di luce, di Antonio Zinzi. La premiazione si è svolta ieri sera nella chie­sa del Monte dei Morti du­rante il concerto dell'Epifania organizzato dalla Pro Loco, che ha avuto quali apprezzati protagonisti i musicisti dell'Accademia Himilianum di, Gimigliano, magistralmente diretti dal maestro Masino Scalzo.

menù


il del 8 gennaio 2005

Si è svolto nei giorni scorsi nella chiesa del Monte il concerto del gruppo orchestrale dì fiati gimiglianese Accademia Hìmìlìanum
La Befana cavalca una scia di note
Nell'intermezzo musicale sono stati premiati i vincitori della mostra concorso di presepi


la consegna del 1° premio a Angelo Pileggi


la consegna del 3° premio a Sergio Ansani


la consegna del  premio giuria Popolare a Antonio Zinzi

Il Gruppo orchestrale dei fiati Accademia Himilianum rappresenta una delle formazioni artistiche facenti capo all'associazione Cultura musica spettacolo - città di Gimigliano. Il gruppo orchestrale è composto da concertisti per la massima parte diplomati e studenti del Conservatorio a da giovani già avviati alla musica con impegno didattico e sostegno della stessa associazione. La direzione artistica è affidata al maestro Masino Scalzo, diplomato presso il conservatorio di Lecce, docente di musica e già primo clarinetto solista concertista dei più grandi complessi musicali bandistici calabresi e pugliesi. Il gruppo orchestrale esegue musiche sinfoni-che, classiche dei migliori repertori italiani e stranieri, viene anche rappresentato il repertorio classico-leggero a favore delle richieste giovanili e per il concerto della Epifania ha eseguito brani di Beethoven, Rossigni, Verdi, Strass,. Sull'altare della chiesa si sono esibiti i concertisti: carmine Scalzo, Fabio Scalzo, Pietro Fiorenza, Claudio Mangiacasale, Giuseppe Scalzo, Giuseppe Sgambellone, Roberta Bova, Giuseppe Gigliotti, Giuseppe Scalzo, Davide Bova, Francesco Pavonessa, Vincenzo Presterà, Giuseppe Paone, Piero Gabriele; Riccardo De Pace; Diego Rocca; Daniele Cantafio; Francesco Trapasso; Gino Cantafio; Luigi Muzzi; Tommaso Rotella; Francesco Mercurio; Giovanni Rotella; Luciano Amelio; Giuseppe Mangone; Antonio Costantino; Jonatan lacopino; Costantino Scalzo; Vittorio Costantino; Francesco Scalzo. La premiazione dei vincitori della mostra concorso di presepi artigianali è stata introdotta da Cesare Mule che ha puntato sulla bravura e l'affiatamento del gruppo degli orchestrali e sul valore delle emozioni, trasmesse dalla musica ma soprattutto dai presepi, dalla raffigurazione della Natività. Numerosi e di diverse età i partecipanti al concorso e tutti particolarmente originali i manufatti, tra cui alcuni hanno trasmesso più di altri, agli osservatori, delle sensazioni particolari. E questo il caso di quelli prodotti dalla scuola elementare II circolo Maddalena, "che nel periodo natalizio si è trasformata in un grande presepe" e dalla scuola media Casalinuovo di Catanzaro Lido. A questi due istituti è andato un libro da aggiungere alla biblioteca scolastica, un particolare riconoscimento, ottenuto "per la bravura e per l'impegno profuso nella realizzazione del presepe". Una giuria popolare ha decretato inoltre un vincitore "fuori podio": è stata l'opera di Antonio Zinzi a conquistare la simpatia del pubblico. I primi tre gradini del podio sono stati invece occupati da Sergio Ansani, al terzo posto. Salvatore Mercurio al secondo posto e Angelo Pileggi al primo. I vincitori sono stati eletti da una giuria composta da Luciano Ventura, presidente di New Help, Cesare Mule, dal commendatore Mancuso, Alessandra Magro, Rosanna Ferrajuolo, presidente dell'associazione Amici del centro storico e da Giorgio Ventura, presidente della Pro Loco Catanzaro. Il primo classificato è stato premiato da padre Amedeo della chiesa del Monte, che ha ricevuto come regalo per la sua chiesa il presepe realizzato dal secondo classificato, che ha richiamato l'attenzione del pubblico sulla necessità e sul valore della fraternità. Un successivo saluto alla platea è stato porto, tra gli altri, dal vice ministro Mario Tassone. Il presidente della Pro loco, al termine della premiazione, ha annunciato l'organizzazione di un'asta benefica il cui ricavato sarà devoluto a favore delle vittime della catastrofe dell'Asia meridionale: all'asta le opere pittoriche degli artisti catanzaresi che vorranno aderire all'iniziativa e offrire così il proprio lavoro.

Giusy Armone

menù