![]() |
|
La Pro Loco Città di Catanzaro in collaborazione con “MIRABILIA” organizza la "RASSEGNA DI TURISMO CULTURALE"
Alcuni articoli sulla stampa locale
da "Il Quotidiano" del 17/7/2004
Si è conclusa ieri a Catanzaro la tre giorni dedicata al turismo culturale, organizzata dalla Pro Loco di Catanzaro, presieduta da Giorgio Ventura, ed inserita nel cartellone delle manifestazioni di Mirabilia 2004.
La
rassegna sul turismo culturale ha registrato la presenza di venticinque Pro Loco
calabresi, ognuna con un proprio stand espositivo nel quale sono state
illustrate le peculiarietà dei comuni di riferimento. Foto, video, prodotti
tipici ed anche qualche rarità, come è il caso della Pro Loco di Borgia, da
poco istituita e presieduta da Albert Vincent Russomanno, che ha presentato un
antico abito da sposa lungo, risalente all’800. Così prezioso da dover essere
conservato in cassaforte.
Preziosità a parte, la rassegna è stata anche l’occasione per mettere al centro del dibattito i luoghi meno conosciuti dell’entroterra calabrese, a volte escluso dai circuiti turistici così fossilizzati nelle principali tappe costiere.
Un
esempio calzante è sicuramente la Comunità Montana della Sila Grande,
rappresentata alla rassegna da una serie di prodotti, filmati e iniziative di
spessore: dopo l’estate, infatti, la Comunità montana organizzerà, con la
collaborazione della Iure Novo che ha curato l’allestimento dello stand
presente a Catanzaro, un educational tour per operatori del turismo nella zona
della Sila Grande, proprio per convincerli ad inserire nei loro taccuini località
prima ignorate.
Tornando
alla tre giorni catanzarese, a fare gli onori di casa,
insieme a Giorgio Ventura, è stato Cesare Mulè, figura storica del
turismo culturale calabrese e vice presidente nazionale vicario dell’Union
Turismo, ente nazionale operativo proprio nel settore della promozione
turistica.
Mulè
ha fatto riferimento al ruolo delle Pro Loco, all’interno di realtà in cui la
tutela della cultura locale e dell’ambiente circostante sono valori da non
dimenticare.
Presente
all’inaugurazione, in rappresentanza del Comune di Catanzaro, l’assessore
Emilio Verrengia, che ha puntualizzato come questo evento, per la prima volta
nella città dei tre colli, abbia rappresentato la definitiva consacrazione
delle Pro Loco come bracci operativi delle amministrazioni comunali.
Una
consacrazione che secondo Ventura, era ora che arrivasse, visto che lo Pro Loco
spesso lavorano soltanto con la forza dei propri associati con pochi spiccioli
in cassa, e dando lustro ai comuni di riferimento.
Un
esempio su tutti è l’iniziativa che la Pro Loco di Reggio Calabria ha
realizzato con la cosiddetta “Reggio Calabria Day” che ha conquistato la
visibilità sui media nazionali.
Nelle
giornate successive all’inaugurazione gli stands hanno registrato la presenza
di moltissimi visitatori, anche grazie al fatto che la struttura che ha ospitato
l’evento ben si adatta alle occasioni fieristiche.
Le
serate sono state tutte allietate da spettacoli, come il recital dell’attore
Mico Ammendolia che ha letto alcune poesie dialettali catanzaresi.
da "Il Quotidiano" del 17/7/2004
“Gli
imprenditori che operano nel settore del turismo e della ricettività non
possono fare
a meno di partecipare
a manifestazioni come quella
che abbiamo promosso, perché proprio attraverso questi eventi è
possibile scoprire e promuovere quei centri calabresi che, per caratteristiche
culturali, storiche e ambientali, devono entrare a pieno titolo nei circuiti più
importanti del turismo culturale calabrese nazionale”
E’
visibilmente soddisfatto Giorgio Ventura, presidente della Pro Loco Città di
Catanzaro, a conclusione della tre giorni dedicata al turismo culturale.
“Pensiamo –ha aggiunto Ventura –
che le Pro Loco contribuiscono a tenere vive la cultura e le tradizioni dei
paesi in cui operano e questo vale ancor di più in una realtà come la
Calabria, in cui la modernità intesa come rifiuto totale del passato tende a
dissolvere le antiche fisionomie, impoverendo quello
che c’è di specifico e di originale nella nostra amata terra”
Quello
che ha detto pubblicamente Verrengia – ha proseguito Ventura riferendosi dalle
dichiarazioni dell’assessore in merito alla definitiva consacrazione delle Pro
Loco come braccio operativo dei Comuni – spero venga mantenuto dal Comune di
Catanzaro con il quale abbiamo intenzione di lavorare seriamente come altre Pro
Loco stanno facendo in Calabria.
La
stessa collaborazione al cartellone di Mirabilia, è la dimostrazione di questa
volontà comune”.
FabioScavo.
Copyright
© Proloco Catanzaro - tutti i diritti riservati - 2002-2003