Il diabete mellito rappresenta una delle più frequenti malattie endocrine in tutte le popolazioni ed in tutti i gruppi di età ed uno dei più seri problemi di salute a livello mondiale. L’aumentata prevalenza di diabete nel mondo, soprattutto legato all’aumento del benessere ed allo stile di vita occidentale, ha portato l’Organizzazione Mondiale della Sanità  (OMS) a  parlare di “epidemia di diabete”.

Le proiezioni sul periodo 1994- 2010 indicano la triplicazione a livello mondiale dei casi di diabete.

Per l’Europa occidentale è stato previsto un aumento del 54,9% dal 1994 al 2010.

Il diabete mellito comprende un gruppo di disordini metabolici che hanno una manifestazione in comune: l’IPERGLICEMIA. L’iperglicemia cronica causa danno a carico di occhi, reni, nervi, cuore e vasi sanguigni.

            E quindi evidente che l’obiettivo primario di ridurre il rischio  delle complicanze del diabete

Richiede sia l’implementazione combinata delle strategie più efficaci per predire il rischio e ridurre l’incidenza degli eventi nel soggetto con diabete noto che l’individuazione precoce del diabete non ancora diagnosticato e la ricerca degli stati di alterata regolazione del glucosio.

            Per tale motivo anche questo anno le società scientifiche SID e AMD con l’alto Patrocinio del Ministero della Salute hanno indetto per il 14 Novembre la Giornata MONDIALE PER IL DIABETE.

            In tale data, in una piazza di tutte le principali città Italiane, sarà eseguito uno screening gratuito della glicemia, nel tentativo di sensibilizzare la popolazione alla importante problematica della prevenzione di tale malattia.

Anche a Catanzaro verrà organizzata per tale data la giornata mondiale del diabete grazie all’impegno del personale medico e paramedico dell’AZIENDA OSPEDALIERA “PUGLIESE-CIACCIO”  e dell’Azienda Universitaria “MATER DOMINI” nonché della PRO LOCO e del Comune di  Catanzaro.


Copyright © Proloco Catanzaro - tutti i diritti riservati - 2002-2003